Ecco un riepilogo dei periodi storici giapponesi, in formato Markdown con link agli argomenti importanti:
La storia del Giappone è tradizionalmente divisa in periodi distinti, caratterizzati da specifiche dinamiche politiche, sociali e culturali. Ecco una panoramica:
Periodo Jōmon (circa 14.000 - 300 a.C.): Il periodo più antico della storia giapponese, caratterizzato da una cultura di cacciatori-raccoglitori e dalla produzione di ceramiche. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Jōmon
Periodo Yayoi (circa 300 a.C. - 300 d.C.): Introduzione della coltivazione del riso, della metallurgia (bronzo e ferro) e di nuove tecniche agricole dalla terraferma asiatica. Si sviluppano le prime comunità agricole stabili. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Yayoi
Periodo Kofun (circa 300 - 538 d.C.): Caratterizzato dalla costruzione di grandi tumuli funerari (kofun) per l'élite dominante e dall'emergere di uno stato centralizzato. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Kofun
Periodo Asuka (538 - 710 d.C.): Introduzione del Buddhismo e forte influenza culturale dalla Cina. Si sviluppa il sistema legale Ritsuryō. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Asuka
Periodo Nara (710 - 794 d.C.): Nara diventa la prima capitale permanente del Giappone. Prospera il Buddhismo e si sviluppa la letteratura classica giapponese. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Nara
Periodo Heian (794 - 1185 d.C.): La capitale viene spostata a Heian-kyō (Kyoto). Periodo di grande raffinatezza culturale, con lo sviluppo della corte imperiale e la nascita della letteratura giapponese (es. Il racconto di Genji). Il potere politico comincia a spostarsi dall'imperatore alle famiglie nobiliari, soprattutto i Fujiwara. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Heian
Periodo Kamakura (1185 - 1333 d.C.): Ascesa dei guerrieri (samurai) e istituzione dello shogunato Kamakura, un governo militare guidato dallo shogun Minamoto no Yoritomo. Il Buddhismo Zen guadagna popolarità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Kamakura
Periodo Muromachi (1336 - 1573 d.C.): Lo shogunato Ashikaga sposta la capitale a Kyoto. Periodo di divisioni interne e guerre civili (periodo Sengoku). Fioritura artistica e culturale, con lo sviluppo del teatro Noh e della cerimonia del tè. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Muromachi
Periodo Azuchi-Momoyama (1573 - 1603 d.C.): Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi cercano di unificare il Giappone con la forza. Il cristianesimo viene introdotto dai missionari europei. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Azuchi-Momoyama
Periodo Edo (1603 - 1868 d.C.): Istituzione dello shogunato Tokugawa e spostamento della capitale a Edo (Tokyo). Periodo di pace e prosperità, ma anche di isolamento (sakoku) dal mondo esterno. Sviluppo del commercio interno e della cultura urbana. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Edo
Periodo Meiji (1868 - 1912 d.C.): Restaurazione Meiji, con il ritorno del potere imperiale. Modernizzazione e industrializzazione del Giappone sull'esempio occidentale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Meiji
Periodo Taishō (1912 - 1926 d.C.): Periodo di liberalizzazione politica e crescita economica. Il Giappone partecipa alla Prima Guerra Mondiale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Taishō
Periodo Shōwa (1926 - 1989 d.C.): Ascesa del militarismo e coinvolgimento nella Seconda Guerra Mondiale. Ricostruzione e miracolo economico del dopoguerra. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Shōwa
Periodo Heisei (1989 - 2019 d.C.): Periodo di stagnazione economica e cambiamenti sociali. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Heisei
Periodo Reiwa (2019 - Presente): L'attuale periodo, iniziato con l'ascesa al trono dell'imperatore Naruhito. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Reiwa